Ilayankudi fa parte del distretto di Sivagangai, uno dei più arretrati dell'India. Molti aspetti delle relazioni sociali sono condizionati dal sistema delle caste. Sebbene l'oppressione delle caste si sia ridotta grazie alla legislazione progressista, la struttura e il controllo delle caste persistono. La maggior parte delle donne è impegnata principalmente come bracciante agricola e ognuna di esse è impiegata per almeno 50 giorni nell'ambito del programma di lavoro "100 giorni dello Stato". Di solito, non hanno un impiego continuativo. Il reddito familiare medio annuo di queste famiglie è inferiore a 100.000 rupie (1.250 euro).
Hanno bisogno di sostegno ai mezzi di sussistenza, di migliorare gli standard di vita e di garantire l'istruzione dei figli a carico.
Progetto:
L'intervento prevede innanzitutto una formazione per 10 donne sulla gestione dell'allevamento di bestiame da latte. In seguito verrà consegnata a ciascuna una somma per l'acquisto di una mucca. Saranno acquistate 10 mucche.
Le dieci donne saranno coinvolte primariamente nella ideazione del progetto supportate da 3 rappresentanti della "Sivagangai Multipurpose Social Service Society" (SMSSS) che fungerà da organo centrale per la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio del progetto. Inoltre, i parroci locali, i leader dei "panchayat raj" e altri stakeholder locali svolgeranno un ruolo chiave nel creare un ambiente favorevole alle donne destinatarie per impegnarsi a sufficienza nella produzione lattiero-casearia.
Quando il progetto sarà a regime, ogni donna destinataria avrà ottenuto un reddito mensile dalla produzione di latte tra 4mila e 6.500 rupie.