Micro 2202/23 - Promuovere il lavoro delle donne in India




Luogo: Ilayankudi - Sivagangai (India)


Obiettivi:
Garantire mezzi di sussistenza sostenibili attraverso la produzione di latte.
Con i seguenti obiettivi specifici:
1. Miglioramento delle capacità occupazionali delle donne nella gestione efficace del settore lattiero-caseario e nella gestione finanziaria familiare. 
2. Rafforzamento dei mezzi di sussistenza, delle attività familiari e sociali, inserendole in un collettivo. 
3. Miglioramento delle capacità economiche, fornendo a ciascuna di loro una mucca, ottenendo la produzione di latte e commercializzando il latte ottenuto.
 
Contesto
Ilayankudi fa parte del distretto di Sivagangai, uno dei più arretrati dell'India. Molti aspetti delle relazioni sociali sono condizionati dal sistema delle caste.  Sebbene l'oppressione delle caste si sia ridotta grazie alla legislazione progressista, la struttura e il controllo delle caste persistono. La maggior parte delle donne è impegnata principalmente come bracciante agricola e ognuna di esse è impiegata per almeno 50 giorni nell'ambito del programma di lavoro "100 giorni dello Stato". Di solito, non hanno un impiego continuativo. Il reddito familiare medio annuo di queste famiglie è inferiore a 100.000 rupie (1.250 euro).
Hanno bisogno di sostegno ai mezzi di sussistenza, di migliorare gli standard di vita e di garantire l'istruzione dei figli a carico.


Progetto:
L'intervento prevede innanzitutto una formazione per 10 donne sulla gestione dell'allevamento di bestiame da latte. In seguito verrà consegnata a ciascuna una somma per l'acquisto di una mucca. Saranno acquistate 10 mucche.
Le dieci donne saranno coinvolte primariamente nella ideazione del progetto supportate da 3 rappresentanti della "Sivagangai Multipurpose Social Service Society" (SMSSS) che fungerà da organo centrale per la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio del progetto. Inoltre, i parroci locali, i leader dei "panchayat raj" e altri stakeholder locali svolgeranno un ruolo chiave nel creare un ambiente favorevole alle donne destinatarie per impegnarsi a sufficienza nella produzione lattiero-casearia.
Quando il progetto sarà a regime, ogni donna destinataria avrà ottenuto un reddito mensile dalla produzione di latte tra 4mila e 6.500 rupie.
Il progetto avrà così un beneficio sui figli a carico e gli altri membri della famiglia delle donne destinatarie.
 
Ammontare: 5.000 euro

 

 

Grazie per averci aiutato a portare a termine questa micro realizzazione !

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Questa sera alle ore 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...