
X Rapporto sulle povertà
Nel corso dell'anno pastorale 2010/2011, l'Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse ha prodotto il Decimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano. Si tratta di un'indagine che, a partire da dati inediti, provenienti da 59 centri di ascolto della diocesi ambrosiana e dai servizi Sam, Siloe e Sai della Caritas Ambrosiana, offre una lettura del territorio e dei suoi bisogni sulla base delle caratteristiche socio-demografiche e delle povertà espresse dalle persone che si sono rivolte ai suddetti servizi.
Il Decimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano è disponibile presso l'Ufficio Documentazione della Caritas Ambrosiana, dove è possibile trovare anche le precedenti edizioni del volume.
È possibile scaricare il comunicato stampa, che contiene una sintesi dei dati contenuti nel rapporto di quest'anno, e le slide con i risultati dell'indagine, utilizzate nel corso del convegno annuale di presentazione dei risultati, che si è tenuto il 31 ottobre 2011.
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui