In questa sezione segnaliamo alcuni spunti per approfondire che allargano l'orizzonte del tema scelto da papa Francesco per quest'anno, ma che ci sembrano di forte attualità.
1. Partecipa al Convegno diocesano Mondialità sui 60 anni dell'enciclica Pacem in Terris - sabato 18 febbraio 2023:
Il prossimo
18 febbraio 2023, dalle ore
9.30 alle ore 13, si terrà il
Convegno Mondialità promosso da Caritas Ambrosiana, Ufficio per la Pastorale Missionaria e ufficio per la Pastorale Migranti.
Si rifletterà e ci si confronterà sul
tema della Pace, particolarmente attuale, in occasione del 60mo anniversario della pubblicazione dell’Enciclica
Pacem in terris.
Interverranno:
Padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica che si concentrerà sul pensiero della Chiesa nell’enciclica tradotto per i nostri giorni;
Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, che offrirà un quadro geopolitico sulla situazione dei conflitti nel mondo;
Sandro Calvani, esperto di temi internazionali che si soffermerà sul ruolo delle Istituzioni Internazionali, in primis l’ONU, nella gestione dei conflitti nel mondo.
Seguirà una tavola rotonda in cui si darà spazio ad
alcune testimonianze di costruzione concreta di condizioni di pace in terre in cui si vivono conflitti di varia natura: Repubblica Centrafricana, Haiti e Myanmar.
Il convegno si terrà a
Milano presso
l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7.
Sarà possibile anche seguire il convegno in diretta streaming.
Iscrizione obbligatoria.
Per info:
visita la pagina dedicata
2. Iscriviti al corso online "Ban the bomb - ban the war"
Il 22 febbraio 2023 inizierà un percorso di formazione per insegnanti, educatori, operatori pastorali, attivisti per la pace e della cooperazione internazionale, ma anche per chi è interessato alle tematiche della nonviolenza, del disarmo e dell'ambiente.
Il corso è organizzato da Pax Christi Italia insieme a Pro Civitate Christiana e alla campagna Scuole smilitarizzate.
Iscrizioni entro il 31 gennaio 2023.
Scarica la brochure
Vai alla pagina dedicata
3. Scopri la campagna di Obiezione alla guerra:
è una campagna coordinata dal Movimento Nonviolento che propone ai cittadini maggiorenni, in particolare a quelli in età di leva dai 18 ai 45 anni, agli obiettori di coscienza in congedo e a chi ha svolto, ragazzi e ragazze, il servizio civile sostitutivo (nazionale o universale) di affermare il proprio NO alla guerra e di dedicare maggior impegno a soluzioni pacifiche e nonviolente dei conflitti.
Vai alla pagina dedicata sul sito del Movimento Nonviolento
4. Scopri come stimolare gli enti locali nel tuo territorio per il sostegno al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW):
Le organizzazioni della Marcia Nazionale per la pace del 31 dicembre rilanceranno l'appello per l'adesione dell'Italia al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW).
Si tratta della
campagna "Italia ripensaci" che la Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD), insieme ad altri, porta avanti e che può trovare una mossa operativa anche nei territori locali proponendo agli enti locali di prendere posizione a riguardo.
Approfondisci la questione sul sito di RIPD
Scarica la bozza di ordine del giorno per gli enti locali