Emergenza grave emarginazione


Il progetto ha finanziato le attività del SAM - Servizio Accoglienza Milanese - destinato alle persone senza dimora.

Il SAM è un servizio nato nel 1984 che svolge attività di ascolto per i senza dimora di nazionalità italiana e che funge da riferimento per tutti i Centri di Ascolto delle Parrocchie sul problema della della Grave Emarginazione adulta. Gli operatori del SAM svolgono una funzione di accompagnamento sociale e lavorano alla costruzione di progetti personalizzati con gli utenti per la loro fuoriuscita dalla marginalità, cercando di favorire l'avvicinamento ai servizi socio-sanitari del territorio e sostenendo le persone a riallacciare le relazioni.
 
Il SAM lavora in rete con i Centri di Ascolto, con i servizi di Caritas e delle realtà promosse (Cooperative e Fondazioni), nonché con le realtà cittadine pubbliche e private.
 
Il complesso fenomeno della grave marginalità adulta e delle persone senza dimora è tipico delle metropoli che vede nel nostro territorio, la città di Milano, il luogo in cui esso assume dimensioni di rilievo sia in termini numerici (Milano è la città in Italia con il maggior numero di persone senza dimora) sia in quanto a multiproblematicità.

La maggior complessità delle situazioni chiede sempre più risposte articolate che non si limitino al mero soddisfacimento di bisogni primari, ma offrano reali occasioni di reinserimento sociale, lavorativo e che tengano conto anche di bisogni, se non primari, comunque essenziali nel restituire dignità e nel favorire la riacquisizione di uno stato di "ben-essere".  

Durata: dal 1 luglio 2015 al 31 dicembre 2016
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...