Insieme per il lavoro

“Insieme per il Lavoro” è un progetto triennale finanziato attraverso il contributo CEI 8xmille che mira a promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone in situazione di disagio. In particolare offre a chi si trova senza lavoro un insieme di servizi integrati: orientamento, percorsi di supporto alla ricerca del lavoro e strategie di reinserimento lavorativo, anche tramite la riqualificazione professionale.

Il progetto coinvolge il servizio Siloe (Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione) di Caritas Ambrosiana e i servizi della Fondazione S. Carlo. Il Siloe è un servizio impegnato nella consulenza e sostegno alle Parrocchie per interventi a favore delle diverse situazioni di povertà e nell’ ascolto e supporto alle persone, per aiutarle ad intraprendere un percorso di autonomia. La Fondazione San Carlo è un ente accreditato presso la Regione Lombardia per la formazione e i servizi per il lavoro che sviluppa strumenti specifici di sostegno volti all'inclusione lavorativa per le persone di bassa occupabilità.

Grazie al progetto sono prese in carico persone in situazione di disagio sociale e lavorativo, che ricevono ascolto e percorsi personalizzati di accompagnamento socio-educativo e lavorativo. Nelle situazioni più emergenziali è anche previsto un sostegno al reddito.

“Insieme per il Lavoro” si inserisce inoltre in una generale azione strategica volta a rendere più forte e dinamica la complementarità e sussidiarietà delle realtà diocesane rispetto alla gestione del  Fondo Famiglia Lavoro. Il progetto, infatti, affianca l’opera del Fondo, integrandola attraverso l'erogazione di contributi al reddito per quelle persone in difficoltà che non rientrano nei suoi requisiti.
 
Durata: 1 settembre 2013 – 30 settembre 2016
 
Azioni realizzate

Nei primi due anni del progetto, il Siloe ha incontrato 603 persone che riportavano criticità di inserimento o reinserimento lavorativo e sono stati attivati 543 percorsi di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro.

Rispetto all’accompagnamento socio-educativo, 334 persone sono state seguite dal Siloe con un progetto individualizzato che includeva diversi aspetti: cura della salute, accompagnamento educativo al bilancio familiare, orientamento a consulenze mirate per situazioni debitorie, supporto per la ricerca attiva del lavoro o accompagnamento ai servizi territoriali pubblici e privati.

Riguardo l’accompagnamento lavorativo, gli operatori di Fondazione S. Carlo hanno realizzato 122 colloqui per la definizione del progetto di reinserimento lavorativo. La Fondazione ha poi attivato 61 percorsi individuali, con azioni di orientamento, tirocinio di reinserimento e accompagnamento alla ricerca attiva.

Infine, è stato offerto un sostegno al reddito nelle situazioni più emergenziali: 196 persone hanno ricevuto contributi economici per problematiche abitative relative a morosità di affitto, sfratto e conseguenti nuovi contratti di locazione, arredo dei nuovi alloggi, distacco forniture luce e gas, prevenzione alla perdita della casa (pignoramenti, vendita all’asta, arretrati condominiali). 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza