Mosaico

“Mosaico” è un progetto triennale finalizzato a migliorare la risposta del Servizio Assistenza Immigrati  di Caritas Ambrosiana (SAI) ai bisogni dei migranti, sia regolari sia irregolari, nel territorio della Diocesi. La precarietà degli stranieri si è infatti aggravata con il perdurare della crisi economica, che ha esacerbato le preesistenti criticità sociali, economiche e lavorative che caratterizzano i migranti. Allo stesso tempo le risorse pubbliche risultano sempre più scarse.
L’intervento prevede il consolidamento di una strategia integrata strutturata sui seguenti assi:
- accoglienza notturna temporanea con progetto di accompagnamento presso il rifugio Caritas per far fronte alla necessità abitativa temporanea e di emergenza, con percorsi di accompagnamento e orientamento finalizzati alla (re)inclusione sociale, legale e lavorativa della persona;
- orientamento legale e lavorativo;
- erogazioni economiche dirette per le situazioni più emergenziali e contingenti, ed in particolare sostegno alle spese abitative (posto letto, utenze ), sostegno per le spese legali (rinnovo del permesso di soggiorno in gran parte per motivi di attesa occupazione, rinnovo/rilascio di documenti di identità presso le proprie autorità consolari) sostegno per l'assolvimento di oneri amministrativi (sanzioni pecuniarie, spese condominiali) e sostegno formativo e allo studio.
- supporto ai percorsi di rimpatrio, definitivo o di sollievo, per quanti scelgono di rientrare nel proprio paese di origine, ma non rientrano nei requisiti dei rimpatri assistiti del Governo.
La strategia di implementazione prevede un coordinato lavoro di rete con le istituzioni e i servizi socio-sanitari pubblici, con le realtà ecclesiali e con altri servizi del terzo settore operanti sul territorio.
 
Durata: 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2015
 
Risultati raggiunti

Durante i tre anni del progetto, sono state accolte e ospitate 482 persone straniere. Per la gran parte degli ospiti sono stati attivati percorsi di orientamento e accompagnamento alle strutture socio sanitarie pubbliche e del privato sociale. E’ stata poi offerta nei casi particolari una consulenza legale finalizzata al superamento delle difficoltà di rinnovo del permesso di soggiorno.
Il SAI ha offerto ascolto e orientamento legale a 791  donne e uomini immigrati. L’area orientamento al lavoro ha incontrato 2.285 persone e ha attivato azioni informative sulla ricerca attiva di un impiego, fornendo strumenti utili alla ricerca stessa.
409 persone in condizione di particolare disagio economico hanno beneficiato di sostegno economico finalizzato:
- al pagamento di spese legali,  per il rinnovo del permesso di soggiorno attesa occupazione e ottenimento documenti consolari;
- al pagamento di spese relative all’abitare, posto letto, utenze, etc.
 
A seguito delle richieste pervenute direttamente al SAI o delle segnalazioni giunte dai Centri di Ascolto, dalle realtà del privato sociale o dai servizi pubblici, dopo aver effettuato i colloqui di valutazione e verifica delle motivazioni, il SAI ha sostenuto economicamente 57 progetti di rimpatrio definitivo o di rientro temporaneo (per ragioni molto particolari) nel paese natio per persone e famiglie in condizioni di forte disagio sociale.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza