La crisi, il basso livello redditi, la perdita del lavoro hanno avuto un forte impatto sulle possibilità economiche di molte famiglie andando ad incidere sulla loro possibilità di acquistare beni, compresi quelli alimentari.
Per rispondere alle vecchie e nuove povertà, si sono volute proporre nuove forme di distribuzione, più rispettose della dignità di chi sta attraversando un momento di difficoltà (
scopri qui tutte le iniziative).
Questo progetto si pone l'obiettivo di proseguire le sperimentazioni dei Magazzini e di sperimentare il modello dell'Emporio.
Si rivolge ai nuclei familiari in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale, per un periodo di tempo stabilito, sufficiente a renderli più autonomi e integrati.
Grazie al contributo ottoxmille si è rafforzata l’opera dei due magazzini nelle zone di Lecco e di Burago Molgora e è stata avviata la nuova sperimentazione dell’Emporio della Solidarietà nella Zona di Varese.
In particolare, nella zona di Lecco (Zona Pastorale 3) si è ampliata la capacità di intervento del Magazzino per i beni alimentari realizzato dalla Cooperativa il Grigio di Calolziocorte. Nella Zona di Burago Molgora (Zona Pastorale 5) si è supportata l’azione del magazzino per i beni igienico sanitari gestito da Caritas Ambrosiana.
Sia nel lecchese che nella zona di Burago è stato migliorato il sistema di acquisizione dei beni, stipulando con le aziende accordi sia per l'acquisto a prezzi calmierati che per donazioni. Per quanto riguarda la distribuzione dei beni alle persone in difficoltà, essa è stata realizzata in collaborazione con le parrocchie del territorio.
Nella Zona Pastorale 6 (Varese) è stato poi avviato un Emporio della Solidarietà. Questo metodo, alternativo alla distribuzione del “pacco viveri”, permette alle famiglie segnalate dai Centri di Ascolto di accedere al supermercato solidale e effettuare la spesa attraverso una tessera punti. L’obiettivo principale è dare alla famiglia una possibilità concreta per superare la situazione di “crisi” aumentando il proprio livello di empowerment. I Centri di Ascolto Caritas seguono inoltre gli assistiti con un'azione di accompagnamento.
Lo stoccaggio e la distribuzione dei beni sono realizzati all'interno dell'Emporio. Per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento dei beni, è stata sviluppata e ampliata la rete già attiva per il rifornimento della Mensa della Parrocchia della Brunella, dove l'Emporio ha sede.
Il progetto ha anche svolto un’attività di promozione e coinvolgimento della comunità cristiana e civile e delle istituzioni pubbliche, anche per stimolare riflessioni nella comunità locale sui consumi, sulla prevenzione degli sprechi e sulla solidarietà.
Capofila: Fondazione Caritas Ambrosiana
Partner del progetto: Cooperativa Sociale Intrecci, Il Grigio Cooperativa Sociale Onlus, Parrocchia Di Sant'Antonio Da Padova Alla Brunella (Varese)
Durata: 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2016