Concorso Fotografico Facebook FuturEU

Il Concorso fotografico Facebook FuturEU si svolgerà dal 10 giugno 2019 al 15 settembre 2019. Il numero di foto per ogni partecipante è limitato a un massimo di 2 scatti. La partecipazione al concorso è aperta ai giovani tra i 15 ei 26 anni che vivono in Italia, Cipro, Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna e Croazia. La partecipazione al concorso è aperta a tutti senza discriminazioni di genere, libertà o religione.
 
Le foto devono rappresentare i temi oggetto del progetto:
 - L‘UE della difesa
 - L’UE dei giovani
 - Lo sviluppo sociale ed economico dell‘UE
 - L’UE della solidarietà
 - L’UE digitale
 - L’UE della finanza e dei piani di investimento
 - La globalizzazione
 
L'invio delle foto verranno accettate solamente in formato JPG. Le foto devono essere pubblicate direttamente dal partecipante nel gruppo aperto di Facebook: https://www.facebook.com/groups/projectfutureu 

Se il partecipante non ha un profilo personale su Facebook, può inviare le foto all'indirizzo mail eucitizens@abv.bg

Le fotografie verranno mostrate anche sul sito Web di progetto: https://projectfutureu.eu
 
Il vincitore del concorso fotografico Facebook FuturEU sarà scelto da una giuria composta da 3 persone in qualità di rappresentanti del progetto. L'organizzatore si riserva il diritto di escludere alcune foto dal concorso che non rispettino il regolamento, che presentino contenuti illegali o discriminatori o per altri motivi a sua discrezione. Tali gravi motivi possono includere, per esempio, quegli scatti che invitano all'uso di droghe, presentano un comportamento crudele e disumano, minimizzano, scusano o approvano comportamenti a rischio o incitano all'odio per motivi di razza, sesso, religione, nazionalità o appartenenza ad una particolare popolazione. Ad esempio, quelle foto che mostrano irragionevolmente persone che muoiono o sottoposte a gravi sofferenze fisiche o mentali tali da offendere la dignità umana, o anche foto che potrebbero seriamente compromettere lo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori con contenuti pornografici e/o violenti.

Il partecipante accetta che le immagini inviate all’interno del concorso vengano utilizzate dall'organizzatore per promuovere il Progetto “Citizens’ reflections on the Future of EU” attraverso: la pubblicazione in forma gratuita su giornali stampati o digitali o altri media, su spazi pubblicitari o in formato elettronico. Il partecipante accetta inoltre che le foto siano utilizzate, senza alcuna pretesa di pagamento, durante la mostra delle fotografie vincitrici del concorso fotografico Facebook FuturEU a Praga il 9 ottobre 2019. L'organizzatore può anche fornire foto ai propri partner per la propria promozione.
 
Inviando una foto per il concorso, il partecipante conferma di essere l'autore della foto e di avere il diritto di disporre della stessa. Se la dichiarazione di un partecipante non fosse veritiera, tale fotografia potrebbe essere rimossa dal concorso e cancellata e il partecipante rimosso dal concorso senza indennizzo. L'organizzatore non si assume alcuna responsabilità per il contenuto delle foto, per la violazione dei diritti di terzi mostrati nelle foto o a causa dell’utilizzo delle stesse in buona fede da parte dell’Organizzatore, in conformità con i termini del Regolamento. Ogni partecipante è obbligato a scattare fotografie nel rispetto delle norme di legge, nel rispetto degli interessi legittimi e dei diritti di terzi, con particolare riguardo alle persone visibili nella fotografia, la loro privacy e i loro diritti di proteggere la personalità. Inviando una foto al concorso, il partecipante dichiara all'organizzatore che ha rispettato le condizioni del presente paragrafo e accetta di essere pienamente responsabile per la violazione di tali diritti.

L'organizzazione di questo concorso fotografico è coordinata dal progetto Citizens’ reflections on the Future of EU (FuturEU Project).
Puoi trovare ulteriori informazioni nel gruppo aperto di Facebook https://www.facebook.com/groups/projectfutureu



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...