Do EU know?

Il progetto “Do EU know” ha offerto ai cittadini un’occasione concreta per informarsi sul processo di integrazione europea e per partecipare alla costruzione di un’Europa più democratica. In particolare il progetto ha diffuso la conoscenza del Trattato di Lisbona, avvicinare i cittadini alle istituzioni europee e informarli degli strumenti e dei canali esistenti per partecipare ai processi decisionali, rafforzando così il sentimento di cittadinanza europea. Il progetto ha visto il convolgimento di cinque partner da differenti paesi europei: Ecose dalla Grecia, Promocion Educativa Sociedad Cooperativa dalla Spagna, Serus dalla Svezia, European Information Centre (EIC) dalla Bulgaria e Plska Fundacja im. Roberta Schumana dalla Polonia. In Italia le azioni hanno coinvolto tre gruppi diversi di persone: - cittadini che vogliono essere protagonisti attivi dei processi di integrazione e di governo europei; - giovani dai 19 ai 30 anni che desiderano meglio comprendere il funzionamento dell’Unione. - operatori sociale e legali che si occupano di immigrazione e asilo; I membri dei gruppi hanno partecipato a quattro incontri di mezza giornata, che si sono svolti da aprile a luglio 2009, in cui sono state affrontate le seguenti tematiche: - assetto istituzionale e processi decisionali comunitari; - cittadinanza europea; - carta dei diritti, democrazia deliberativa e strumenti di partecipazione alla vita dell’Unione; - novità introdotte dal Trattato di Lisbona nell’ambito dell’immigrazione e dell’asilo. Il fine ultimo dei percorsi svolti dai gruppi in 5 dei 6 paesi europei partecipanti è stata la formulazione di suggerimenti da parte dei partecipanti alle istituzioni comunitarie su come avvicinare l’Unione Europea ai suoi cittadini e avanzare proposte per rendere i processi decisionali comunitari più democratici, attraverso una metodologia fondata sui concetti chiave di inclusione e di partecipazione. Oltre a questo tema comune, i cittadini hanno espresso raccomandazioni anche su altre questioni ritenute da loro importanti: occupazione, istruzione e formazione continua, mobilità giovanile, immigrazione, politica estera e sicurezza comune, coesione sociale, cambiamento climatico e ambiente, processi di integrazione europea e allargamento.

Scarica la pubblicazione finale del progetto in italiano
Download the final publication of the project in English
Scarica le raccomandazioni del gruppo degli operatori nel campo dell’immigrazione
Scarica le raccomandazioni del gruppo degli adulti
Scarica le raccomandazioni del gruppo dei giovani

Il 31 marzo si è tenuto il convegno di lancio del progetto, dal titolo "Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini per un’Europa più democratica. Verso il nuovo Trattato"
Scarica il programma

Il 6 novembre si è tenuto il convegno finale del progetto, dal titolo “Più o meno Europa? Cosa chiedono i cittadini europei”
Scarica il programma

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...