Il progetto ISEDE-NET

Il progetto ISEDE-NET (Innovative Social Enterprise Development Network - Rete per lo Sviluppo di Imprese Sociali Innovative) coinvolge, oltre a Caritas Ambrosiana, undici partner aventi sede in Italia, Austria, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Slovenia, Serbia e Ucraina.

Promosso dalla provincia di Brescia e della durata di quasi tre anni, il progetto rientra nel programma comunitario South East Europe (SEE), che mira a promuovere la cooperazione transazionale per lo sviluppo economico e sociale dell’Europa sud-orientale, contribuendo alla coesione, alla stabilità e alla competitività.


L’obiettivo del progetto è promuovere lo sviluppo delle imprese sociali supportandone l’innovatività e la sostenibilità e coinvolgendo gli stakeholder del territorio. In tale ambito, il progetto mira a:

  1. accrescere la conoscenza reciproca dell’economia sociale nei paesi partner, identificando le forze trainanti e le barriere per il suo sviluppo;

  2. costruire una rete transnazionale di imprese sociali attraverso la creazione di un portale dedicato;

  3. implementare azioni pilota innovative nelle aree dell’accesso al credito, dei servizi per le imprese e dello sviluppo di nuove nicchie di mercato.

Visita il portale del progetto: www.isede-net.eu

Seminario: 31/01/2012 - I rapporti tra banche e no-profit alla luce della crisi in atto

 

 

Le attività del progetto

 

Il progetto si articola in 7 aree di lavoro (Work Package):

 

WP1: COORDINAMENTO e TRANSNAZIONALITA’

  • Coordinamento, monitoraggio e valutazione del progetto.

  • Organizzazione di gruppi di lavoro.

WP2: COMUNICAZIONE ESTERNA e DISSEMINAZIONE

  •  Elaborazione delle strategie e degli strumenti di comunicazione.

  •  Diffusione dei contenuti e dei risultati del progetto.

  •  Organizzazione e realizzazione di eventi informativi e conferenze stampa.

WP3: RICERCA SULL’ECONOMIA SOCIALE IN EUROPA

  • Definire lo stato dell’arte del settore delle imprese sociali nei differenti paesi partner.

  • Individuare i fattori esterni e interni che condizionano lo sviluppo delle imprese sociali

  • Identificare le buone prassi e studiarne la trasferibilità.

WP4: CREAZIONE DEL PORTALE ISEDE.NET

  • Creare un network sociale transnazionale. Il network darà alle IS la possibilità di presentarsi, esprimersi e  promuovere la propria attività sul mercato internazionale, di partecipare a reti internazionali, di condividere conoscenze e risorse con altre imprese sociali, buyer, enti pubblici e stakeholder locali ed europei. Il portale, inoltre, raccoglierà tutto il materiale prodotto dal progetto (i risultati della ricerca, gli studi di fattibilità, gli strumenti finanziari innovativi prodotti) e sarà strumento di coordinamento del lavoro dei partner.

WP5: SVILUPPO DI UNO STRUMENTO FINANZIARIO INNOVATIVO

  • Identificare nuove fonti alternative di finanziamento caratterizzate da un alto livello di innovazione.

WP6: SVILUPPO DI SERVIZI DI SUPPORTO ON LINE PER LE IMPRESE SOCIALI

  • Offrire alle imprese sociali servizi  di sostegno, tra cui: consulenza, ricerche di mercato, contabilità, servizi legali e amministrativi.

WP7: SVILUPPO DI NICCHIE DI MERCATO NELL’ECONOMIA SOCIALE

  • Individuare settori, prodotti o servizi innovativi per le imprese sociali che abbiano un’elevata potenzialità di crescita.

  • Eseguire gli studi di fattibilità relativi alle suddette innovazioni.


I partner del progetto

 

Oltre a Caritas Ambrosiana, il progetto ha visto il coinvolgimento di undici partner da differenti paesi europei, che comprendono sia organizzazioni di settore sia enti pubblici, provenienti sia da stati membri dell’Unione Europea sia da stati in via di adesione:

 

Italia:

La Provincia di Brescia, leader del progetto

Il Comune di Venezia

 

Austria:

ARGE – Association for Waste Prevention

 

Bulgaria:

ASPDM – Association for support of people with mental disabilities

BARDA – Bulgarian Association of Regional Development Agencies and Business Centres

 

Grecia:

EOMMEX – Hellenic Organisation of Small and Medium sized Enterprises and Handcraft S.A.

 

Ungheria:

SAVARIA REHAB TEAM

 

Slovenia:

IER – Institute for Economic Development

 

Serbia:

EMinS – European Movement in Serbia

NES – National Employment Service

 

Ucraina:

AEDIF – Association of Economic Development of Ivano-Frankivsk


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...