Report finale del progetto FuturEU - Riflessioni dei cittadini sul futuro dell’Europa

 


A conclusione del progetto "Riflessioni dei cittadini sul futuro dell’Europa" (FuturEU), è stato elaborato un report che ne raccoglie in sintesi gli eventi, i temi trattati e i principali risultati raggiunti.
Attraverso l'organizzazione di 8 forum locali di altrettante città europee, in cui sono stati coinvolti direttamente 910 cittadini e indirettamente oltre 8000, il progetto ha reso possibile il dibattito pubblico informato sui benefici e le sfide future nei principali settori politici dell'UE. 

Scarica qui il testo completo del report.
Per una descrizione più dettagliata del progetto, leggi qui.
Per ulteriori informazioni, guarda il sito europeo del progetto.


At the end of the project "Citizens' reflections on the Future of Europe" (FuturEU), a report was prepared that summarizes the events, the topics and the main results achieved. Through the organization of 8 local forums in as many European cities, in which 910 citizens were directly involved and more than 8000 indirectly, the project made possible an informed public debate on the benefits and future challenges in the main EU policy sectors.

Download the full text of the report in English here.
For a more detailed decription of the project, read here (in Italian).
For more information, visit the European project website (in English).

 

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Questa sera alle ore 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...