Le parole dell'Arcivescovo Delpini ai volontari Caritas

«La speranza cristiana non è una pacca sulla spalla. Ma è la risposta alla promessa di Dio. Vorrei allora incoraggiarvi a essere uomini e donne che non si lasciano rubare la speranza» Lo ha detto oggi, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, a 700 volontari e operatori di Caritas Ambrosiana, intervenuti al convegno annuale, che quest’anno cade alla vigilia della Prima Giornata Mondiale dei Poveri, indetta da Papa Francesco e celebrata nella Diocesi di Milano in anticipo perché non si sovrapponga all’Avvento ambrosiano.
«Speranza è una parola impegnativa e difficile ma oggi circondata dallo stesso atteggiamento scettico e sprezzate con cui gli Ateniesi accolsero l’apostolo Paolo quando parlò loro di risurrezione – ha spiegato l’Arcivescovo -. Poiché parlare della risurrezione costringe a parlare delle morte, allora è meglio tacere per non incrociare l’enigma della morte. Così la speranza è diventata irrilevante e tra persone civili è stata ridotta in aspettativa. Ma mentre l’aspettativa è costruita su quello che è calcolabile, scientificamente programmabile; la speranza cristiana si fonda sulla fiducia nella promessa di Dio di renderci felici, un premio escatologico che non è un alibi per non impegnarsi nella storia, ma al contrario la ragione che aiuta il cristiano a vivere il suo tempo».
Riferendosi ai tanti operatori della Caritas impegnati nei quartieri e nelle parrocchie, l’Arcivescovo ha messo in guardia i volontari dal trarre gratificazione per il bene che fanno «dall’inclinazione all’operosità tipica dei lombardi», o da «una reazione emotiva di fronte ai mali del mondo», ma a radicare il proprio impegno «nella compassione di Dio». 
Concludendo il suo intervento l’Arcivescovo a invitato a frequentare quelle che ha definito le «cinque vergini sagge», sorelle della speranza: «la fiducia» nella parola del Signore, «il timore di Dio che nasce dalla consapevolezza di dover render conto di come si è impiegato il proprio tempo», «la preghiera, una signora che oggi è stata mandata a fare la spesa, ma che dobbiamo far ritornare nelle nostre case», «la liberà» dalla paura delle morte, «la gioia» di vivere in comunione con i santi.
 
Speranza è stato il leitmotiv anche degli interventi dei relatori invitati a parlare all’incontro.
 
«Alla luce della mobilitazione che c’è stata nelle parrocchie per l’accoglienza dei profughi seguito all’appello di Papa Francesco ci siamo accorti di come le nostre comunità cristiane risentissero di  una rappresentazione distorta dei flussi migratori presentati come un’invasione o l’inizio di islamizzazione della società italiana – ha detto il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti. Davanti a questo senario abbiamo deciso di andare avanti a ragionare su quello che sta succedendo rilanciando in positivo. Non lasciamoci rubare la speranza. Continuiamo in maniera tenace ad approfondire questo atteggiamento ancorato alla realtà ma illuminato dal Vangelo. Alziamo lo sguardo».
 
«Non state al balcone, non “balconate” la vita aspettando il fallimento, ma scendete, andate nelle periferie esistenziali», ha detto citando papa Francesco don Angelo Casati, 86 anni, sacerdote, autore di saggi e poesie,.
 
«Dobbiamo costruire un nuovo umanesimo», ha incitato Sandro Calvani, docente universitario a Bangkok, consigliere di importanti organismi internazionali.    
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative