Dieci volte tanto

Venerdì 4 maggio 2018
Dalle ore 16,00
Sala Orlando - Corso Venezia, 47 - Milano


Vorrei proporre a tutti la regola delle decime. È una pratica buona molto antica […] un modo per dire il senso di appartenenza e di condivisione della vita della comunità”.
(Ecc. Mons. Mario Delpini – discorso alla città, 6 dicembre 2017)


Il Progetto “Dieci volte tanto – l’Alternanza Scuola-Lavoro al servizio della comunità” consiste nel concordare con Istituti Scolastici Superiori della città di Milano piani individuali  di formazione dello studente che prevedano di destinare la “decima parte” (il 10%) delle ore di alternanza alla partecipazione attiva a progetti curati da enti del mondo del Volontariato e del Terzo Settore.
Nello specifico si parla di 20 ore per i licei e di 40 ore per gli istituti tecnici.

I soggetti coinvolti sono le scuole (inizialmente un gruppo pilota di scuole superiori nel territorio di Milano e Monza e Brianza), Confcommercio Milano che promuove il progetto e agevola il coinvolgimento delle imprese dove gli studenti svolgeranno l’alternanza scuola- lavoro, il Capac – Politecnico del Commercio di Confcommercio che elaborerà il modello di inserimento del volontariato all’interno del piano individuale di formazione dello studente e Caritas Ambrosiana che metterà a disposizione le esperienze di volontariato da far fare agli studenti.

Il progetto si basa sugli assunti che:
  • l’inserimento nel mondo del volontariato sia assimilabile all’inserimento nel mondo del lavoro poiché richiede un rapporto con un’organizzazione e le sue strutture di governo, con i suoi tempi e metodi di intervento, nonché con i destinatari finali dell’intervento e che, d’altra parte, la quota ore dedicata al volontariato consenta allo studente di maturare competenze relazionali, motivazionali e umane esperibili con particolare intensità proprio in ambito caritativo;
  • contribuire allo sviluppo e al benessere del territorio e della comunità locale del luogo dove viene concretamente svolta l’attività di alternanza sia coerente con l’attività imprenditoriale perché il progresso di ogni attività economica di valore non può essere disgiunto mai dal contesto territoriale e comunitario nel quale è inserita;
  • l’esperienza di alternanza scuola lavoro debba essere il più possibile un’esperienza di maturazione globale delle capacità dello studente e che nel mondo del lavoro sia sempre più importante acquisire praticamente competenze non solo tecniche, ma anche emotive e relazionali.
 
Il progetto sarà presentato il 4 maggio 2018 alle ore 16,00 presso la Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in Corso Venezia, 47 a Milano con la presenza di S. Ecc. Mons. Mario Delpini e partirà a settembre 2018 con l’inizio dell’anno scolastico.

Scarica il Save the date per l’evento del 4 maggio 2018-04-13

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALL'INCONTRO
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

07/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

in caricamento