Micro 2301/24 - Un futuro migliore per 52 giovani in Uganda




Luogo: Gulu (Uganda)


Obiettivi:
Fornire ai 52 studenti inclusi nel progetto “Education/SAD” che prenderanno il diploma in una scuola professionale (Vocational School) nel 2024 un supporto adeguato per l’avvio di una piccola attività in linea con gli studi effettuati. 
 
Contesto
L‘Uganda ha 45.853.778 di abitanti di cui il 48,21% nella fascia 0-14 anni e il 20,25% nella fascia 15-24; è al 166° posto per indice di sviluppo umano. La già fragile situazione economica è peggiorata a seguito dei due lockdown 2020/2021, con la chiusura delle attività commerciali, delle scuole e la sospensione dei trasporti, con un impatto negativo sulle condizioni di vita dei più vulnerabili ed un aumento della delinquenza giovanile e delle gravidanze tra adolescenti. Il contesto del progetto riguarda distretti dove il 68% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà (Gulu District Development Plan 2021-2025). Nel nord Uganda le opportunità di istruzione primaria sono ancora inaccessibili per ragazzi a causa del basso reddito pro capite dei nuclei familiari che spinge a relegare l'istruzione in una posizione secondaria. Senza un supporto adeguato i bambini ed i ragazzi sono destinati al semianalfabetismo, all’emarginazione e al coinvolgimento in fenomeni tristemente correlati: delinquenza, prostituzione, alcolismo. Da oltre vent’anni la collaborazione tra l’Associazione Good Samaritan e l’ONG Comboni Samaritans of Gulu (CSG) permette l’accesso all’istruzione accompagnando i bambini (attualmente sono 470) dalla scuola dell'infanzia fino alle superiori, con un costante monitoraggio delle situazioni scolastiche e familiari per intervenire in caso di criticità con un supporto sanitario e/o alimentare. Le scuole professionali in particolare offrono possibilità di rapido inserimento nel mondo del lavoro. Per facilitare l'accesso al lavoro anche per i ragazzi appartenenti a famiglie più fragili vengono forniti gli "Start up Tool Kit", completi di materiali per avviare un'attività. 
 
Progetto:
I ragazzi coinvolti vivono in situazioni di forte vulnerabilità socio-economica, a volte affetti anche da malattie croniche. Spesso non hanno figure adulte di riferimento a cui potersi rivolgere, vivono in condizioni di forte precarietà e devono preoccuparsi di altri membri della famiglia (fratelli/sorelle minori, anziani non autosufficienti). I beneficiari indiretti saranno i nuclei familiari dei ragazzi coinvolti, che gioveranno delle entrate economiche generate dalle nuove attività.
Un Kit-Lavoro con gli strumenti per avviare un'attività è uno strumento indispensabile per un neodiplomato. L’aumento dei costi richiesti dalla scuola ha un impatto negativo proprio su azioni come quella dell'acquisto e della distribuzione dei Kit Lavoro, che rappresentano un tassello cruciale per rendere davvero produttivo il diploma ottenuto.
Il progetto si articolerà nei seguenti interventi:
  • distribuzione dei kit lavoro; verranno acquistati 52 kit completi di tutti gli strumenti indispensabili per avviare un’attività che permetta ai beneficiari di mettere a frutto le competenze acquisite durante gli studi.
  • Poiché i giovani provengono da corsi di studio differenti, i kit saranno così suddivisi: 4 kit per attività agricola, 4 kit per attività edile, 6 kit per elettricista, 7 kit per parrucchiere/a, 14 kit per meccanico di motoveicoli, 5 kit per meccanico di autoveicoli, 12 kit per sarto/a
  • Verranno, inoltre, erogate ai beneficiari delle sessioni formative tenute da trainers esperti in materia finanziaria, per apprendere le basi per l’avvio e la gestione di un piccolo business.

Ammontare: 4.000 euro


 

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...