Le persone sono libri viventi


Ferjiana è una donna rom e quando è scoppiata la guerra in Kosovo  aveva appena partorito una bambina. E’ scappata tenendola in braccio da un conflitto che neanche capiva. Durante la fuga ha perso i contatti con i suoi familiari. Mentre una barca di scafisti la portava in Italia cercava di non pensare a ciò che aveva lasciato. Per anni Ferijana ha vissuto in un campo comunale, ottenendo il riconoscimento della protezione internazionale. Dopo un percorso di inserimento lavorativo offerto da un progetto della Caritas ha trovato lavoro come cameriera in un grande albergo, dove da poco è stata assunta anche la figlia.


 
Ferijana e altre donne che hanno affrontato la migrazione ci raccontano la loro esperienza durante la serata “Le persone sono libri viventi”.
È l’occasione per conoscere i loro percorsi di vita e di integrazione. Non sono quasi mai percorsi facili: passano attraverso una migrazione forzata, dovuta alla guerra, alle persecuzioni, alla povertà. Tutte queste donne hanno però lo stesso obiettivo: costruire per sé e per la propria famiglia un presente e un futuro di stabilità e di dignità. Per loro questo è stato possibile attraverso il lavoro, in particolare attraverso il progetto Taivè, una sartoria che impiega donne in percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro.
 
Durante la serata sarà anche possibile cenare con piatti tipici dei Paesi di provenienza delle donne attualmente inserite nel progetto Taivé.


Questo incontro rientra tra le attività di M.IN.D (Migration Interconnectedness Development), un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea attraverso fondi DEVCO (Direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo), volto a sensibilizzare la società civile e le istituzioni nazionali ed europee sul complesso legame esistente tra migrazione e sviluppo.  

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...